Videointervista

SEA: come favorire lo sviluppo del territorio attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholders

Rendere i dipendenti parte attiva delle strategie di Sostenibilità. Ce lo racconta Sebastiano Renna, CSR Manager di SEA

Il contesto SEA

Il Gruppo SEA è una compagnia di servizi, fondata nel 1948 che si occupa della gestione e dello sviluppo degli aeroporti di Milano Linate e Milano Malpensa.
La sua specializzazione è focalizzata sulle attività aviation per l’amministrazione e l’espansione delle infrastrutture aeroportuali. Ma SEA si distingue anche sulle attività non-aviation per l’implementazione dei servizi commerciali legati agli aeroporti.

Il progetto “The Social Challenge”

Da sempre SEA agisce seguendo le logiche di responsabilità sociale quali:
– riduzione delle emissioni di CO2;
– risparmio di energia;
– monitoraggio e diminuzione delle emissioni acustiche;
– gestione dei rifiuti.

SEA rispetta a pieno i cardini della sostenibilità anche da un punto di vista sociale. In quest’ambito, particolarmente virtuoso il progetto “The social challange” è volto a valorizzare e finanziare le iniziative non-profit più virtuose che operano nei territori di Milano e Varese.

Come coinvolgere i dipendenti

Sebastiano Renna, CSR Manager, ci racconta tutti gli step attuati per sviluppare ed implementare il progetto, al fine di dare voce alle realtà e agli stakeholder residenti nel territorio in cui opera SEA. Questo grazie al contributo di tutte le persone in azienda.

Considerazioni finali: il lavoro in SEA

Per concludere, Sebastiano Renna, ci parla del suo lavoro in SEA.